Celebriamo la Giornata mondiale della biodiversità



Oggi è la Giornata mondiale della biodiversità, un’occasione per riflettere sull’importanza della diversità biologica come pilastro fondamentale dello sviluppo sostenibile.

La biodiversità, infatti, rappresenta la varietà di specie animali e vegetali presenti in un ambiente e ne determina la ricchezza e la complessità.

La biodiversità: un patrimonio multidimensionale

La biodiversità non è solo un concetto ambientale, ma abbraccia valori economici, socioculturali e ambientali. Questa molteplicità di valori rende la biodiversità una risorsa indispensabile per lo sviluppo sostenibile. Una sua corretta valutazione dovrebbe essere il punto di partenza per qualsiasi progetto di valorizzazione delle risorse naturali.

Quando pensiamo alla biodiversità immaginiamo un mosaico di vita, una coesistenza armoniosa di elementi unici e diversi tra loro. Ogni specie, ogni organismo, contribuisce a creare un ecosistema resiliente, capace di resistere alle malattie e alle condizioni estreme, garantendo così una stabilità a lungo termine all’intero sistema.

Synergie: la diversità come valore primario

Noi di Synergie crediamo che la diversità sia un valore primario, un patrimonio irrinunciabile per la collettività. Un contesto lavorativo è tanto più ricco, creativo e produttivo tanto più è composto da Persone uniche ed eterogenee, consapevoli del valore della propria identità e libere di esprimere le proprie peculiarità.

Riconoscere e valorizzare la biodiversità è fondamentale per il nostro benessere e per quello del nostro pianeta. Per questo motivo noi di Synergie ci impegniamo a sostenere e promuovere la diversità in ogni sua forma, consapevoli che solo attraverso l’inclusione e il rispetto delle differenze possiamo aspirare a un futuro sostenibile e prospero per tutti.

Si è tenuta lo scorso 28 aprile presso l’ITS Tullio Buzzi di Prato la conferenza stampa di chiusura del corso di formazione firmata Synergie in Controllo e rammendo dei tessuti.

Nel suo libro “Ascolto profondo”, Jerome Liss (psichiatra e psicoterapeuta, professore di psicoterapia psicoanalitica ad Harvard, noto per i suoi studi sull’ascolto empatico e profondo), ci invita a riflettere su un concetto tanto semplice quanto trascurato: la capacità di ascoltare veramente l’altro.

Martedì 29 aprile 2025, presso la Palestra Sanbapolis di Trento, in collaborazione con Trentino Volley, un’iniziativa dedicata a imprese e candidati in cerca di nuove opportunità.