Il 19 giugno Synergie ha ricevuto il premio UNHCR "Welcome. Working for Refugee Integration" con altre 220 aziende, per aver promosso l'inserimento lavorativo e l'integrazione di rifugiati nel 2023.
UNHCR è l’alto commissariato delle nazioni unite per i rifugiati. Ogni anno assegna il riconoscimento alle aziende che si impegnano a favorire l’integrazione lavorativa delle persone beneficiarie di protezione internazionale attraverso il conferimento del logo “Welcome. Working for refugee integration”.
Quest’anno, per la prima volta, Synergie Italia ha vinto il premio grazie alla segnalazione della filiale di Asti da parte della Cooperativa Crescere Insieme con la quale collabora da qualche anno.
Il tutto è partito dalla conoscenza di Albitar Zuhir, rifugiato siriano inserito all’interno del progetto di accoglienza della cooperativa Crescere Insieme e seguito da noi nel percorso di Politiche Attive Bando Svantaggio nel 2022 tramite attività di revisione curriculum vitae e valutazione delle competenze, tra le quali spiccavano conoscenze base di saldatura. Successivamente il suo profilo è stato presentato a un’azienda cliente fidelizzata che ha deciso di assumere Albitar con un contratto a tempo determinato di 8 mesi, poi trasformato a tempo indeterminato in staff leasing a settembre 2023.
Grazie a Synergie Zuhir ha avuto la possibilità di trovare un lavoro stabile, prendere la patente e lasciare il centro di accoglienza di cui era ospite, integrandosi con la sua famiglia all’interno della comunità astigiana e costruendo un futuro autonomo in una casa propria.
A seguito della nostra segnalazione l’UNHCR ha analizzato i dati relativi agli inserimenti di rifugiati o richiedenti asilo di Synergie in Italia nel 2023: i nostri 1281 inserimenti ci hanno permesso di distinguerci tra tanti e di ottenere il premio.
L’evento per celebrare le aziende vincitrici si è svolto a Roma lo scorso 19 giugno presso l’Aula magna del Campus Luiss alla presenza della rappresentante di UNHCR Italia Chiara Cardoletti, dell’Onorevole Wanda Ferro, sottosegretario di Stato del Ministero dell’Interno e il presidente dell’Università Luiss Luigi Gubitosi. La serata ha previsto anche una tavola rotonda con dibattito moderato da Roberto Natale, direttore di Rai Per la Sostenibilità-ESG, sul tema dell’immigrazione a cui hanno partecipato tra gli altri: la presidente di Borsa Italiana Claudia Parzani, il prefetto Laura Lega, capo dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione e Paolo Bonassi, Chief Social Impact Officer Intesa San Paolo.
Alla serata è stato dato spazio ad alcune testimonianze di rifugiati che hanno trovato il loro riscatto in Italia e a una rappresentanza di giovani atleti ex rifugiati che parteciperanno alle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi.
È seguita quindi la premiazione delle piccole, medie e grandi aziende vincitrici del premio Welcome, con importanti e note realtà industriali nazionali di spicco.
La giornata si è conclusa con il toccante monologo dell’attore Lino Guanciale, testimonial di UNHCR.
“Il convegno è stato emozionante e interessante allo stesso tempo.” - commenta Simona D’Ascoli, district manager Synergie Piemonte sud-est - “Ci ha permesso di conoscere più da vicino iniziative e realtà che si impegnano per aiutare concretamente i rifugiati a ripartire e dare una svolta alla loro vita. Far parte di questo processo è motivo di soddisfazione per tutte e tutti noi”.
Partecipare a questo evento è stata un’esperienza arricchente ed emozionante. Sono felice e orgogliosa di aver contribuito alla realizzazione di un progetto così importante.
Leggi qui il Comunicato Stampa dell'iniziativa.
a cura di Raffaella Baldi, Responsabile di filiale di Asti