Gamification e formazione aziendale

Pubblicato: 02 Luglio 2025

PERSONE

Il gioco

Il gioco, nella sua accezione più pura, è un’attività umana fondamentale, presente in tutte le culture e in ogni fase dello sviluppo. Non è solo svago, ma anche uno strumento potente di apprendimento, socializzazione e problem-solving.

Le definizioni di gioco abbondano e riflettono approcci diversi:

  • "Un gioco è un sistema formale chiuso che ingaggia i giocatori in un conflitto strutturato che si risolve in un esito ineguale" (Fullerton, Swain, Hoffman)

  • "Un gioco è una serie di scelte significative" (Sid Meier)

  • "Un gioco è un'attività di problem-solving approcciata con un'attitudine giocosa" (Jesse Schell)

I giochi sono strutturati attorno a elementi essenziali: interazione, performance, regole, premi. Favoriscono l’intrattenimento, ma anche un coinvolgimento profondo che, secondo la teoria del flow di Csíkszentmihályi (1975), si verifica quando:

  • gli obiettivi sono chiaramente definiti;

  • il feedback è immediato e chiaro;

  • equilibrio tra sfida e competenze: si percepisce un senso di controllo sulle azioni e l’esperienza è impegnativa ma gestibile.

Cos’è la gamification

Il termine "gamification" è comparso nei primi anni 2000, ma ha guadagnato rilevanza a partire dal  2010. Infatti, la definizione più diffusa è quella di Deterding et al. (2011):

"Gamification è l'uso di elementi di design dei giochi in contesti non ludici."

Questo significa prendere gli elementi del gioco (regole, sfide, premi, feedback, obiettivi, ecc..) e trasferirli in ambiti come lavoro, istruzione, salute o formazione aziendale, per motivare comportamenti specifici.

Il suo scopo principale è motivare le persone e migliorare le loro performance in attività non ludiche.

Gamification e formazione aziendale

In un contesto in cui le aziende sono chiamate a evolvere rapidamente, aumentare l'efficacia dei propri processi e contenere i costi, la gamification si rivela una leva strategica importante. Applicare dinamiche di gioco alla formazione significa rendere l’apprendimento più motivante, coinvolgente ed efficace, trasformando l’obbligo formativo in un'opportunità di crescita reale.

Applicare tecniche di gioco alla formazione aziendale significa proporre percorsi di apprendimento dinamici, interattivi e coinvolgenti. La formazione smette di essere passiva per diventare un'esperienza attiva, esperienziale e motivante.

Un esempio concreto e di successo in questo ambito è l’HRed Fun Challenge, il nostro format Synergie HRed. Si tratta di un progetto di formazione esperienziale che integra gioco da tavolo, gamification, formazione e team building, adattabile a molteplici tematiche (upskilling, leadership, comunicazione inclusiva, gestione dei conflitti).

Il valore di HRed Fun Challenge risiede nella capacità di:

  • abbattere barriere gerarchiche e generazionali;

  • favorire la comunicazione e la collaborazione;

  • aumentare l’engagement e il senso di appartenenza;

  • migliorare il clima aziendale;

  • stimolare la creatività e la valorizzazione delle competenze individuali.

In più, grazie alla possibilità di finanziamento tramite Fondi Interprofessionali, l’intervento risulta sostenibile e accessibile, permettendo alle aziende di valorizzare le proprie iniziative formative con il supporto di risorse dedicate.

Vantaggi della gamification per le aziende

Numerose ricerche confermano che la gamification apporta benefici tangibili all’interno delle organizzazioni:

  • maggiore coinvolgimento: le dinamiche di gioco catturano l’attenzione e mantengono alto l’interesse;

  • feedback immediato: i partecipanti sanno subito se stanno andando nella direzione giusta;

  • motivazione intrinseca ed estrinseca: la competizione amichevole e il riconoscimento rafforzano l’impegno;

  • apprendimento più efficace: è più facile ricordare contenuti appresi in modo esperienziale;

  • collaborazione e team building: molte esperienze gamificate prevedono elementi di gruppo;

  • monitoraggio dei progressi: è più semplice misurare i risultati grazie a punteggi e livelli.

La gamification non è un semplice gioco, ma una metodologia potente, capace di integrare motivazione e apprendimento. Inserita strategicamente nei percorsi formativi aziendali, può trasformare la cultura organizzativa, stimolare il cambiamento e rendere il lavoro più coinvolgente e umano.

a cura di Andrea Benassi, HRed Consultant