Synergie Impact e il Goal 6 ONU: diminuiamo la nostra impronta idrica!




Il tema della gestione sostenibile dell'acqua e dei servizi igienico-sanitari è  sempre più rilevante, considerando il calo delle risorse idriche in molte parti del mondo.

Goal 6 ONU: “Garantire a tuttə l'accessibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e dei servizi igienico-sanitari” (Agenda ONU 2030).

Secondo il Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite (UNRIC) l’"acqua accessibile e pulita è un aspetto essenziale del mondo in cui vogliamo vivere. Il nostro pianeta possiede sufficiente acqua potabile per raggiungere questo obiettivo. Ma a causa di infrastrutture scadenti o cattiva gestione economica, ogni anno milioni di persone, di cui la gran parte bambini, muoiono per malattie dovute ad approvvigionamento d’acqua, servizi sanitari e livelli d’igiene inadeguati.

La carenza e la scarsa qualità dell’acqua, assieme a sistemi sanitari inadeguati, hanno un impatto negativo sulla sicurezza alimentare, sulla scelta dei mezzi di sostentamento e sulle opportunità di istruzione per le famiglie povere di tutto il mondo. La siccità colpisce alcuni dei paesi più poveri del mondo, aggravando fame e malnutrizione.

Entro il 2050 è probabile che almeno una persona su quattro sia colpita da carenza duratura o ricorrente di acqua potabile."

Il Goal 6 dell'ONU mira a garantire l'accesso universale e equo all'acqua potabile e all'igiene, nonché a garantire la gestione sostenibile delle risorse idriche.

Synergie Impact, attraverso la promozione di pratiche che favoriscono il risparmio idrico, si impegna attivamente a contribuire al raggiungimento di questo obiettivo ambizioso. L'utilizzo di boccioni d'acqua, keep cup, tazze e borracce non solo riduce la dipendenza dalle bottiglie di plastica monouso, ma contribuisce anche a ridurre l'impronta idrica complessiva.

Ma cos'è l'impronta idrica di un bene o un servizio? Non tutti sanno che per produrre una bottiglia di plastica da 1 litro servono circa 5,3 litri di acqua.

L'impronta idrica è una misura dell'uso diretto e indiretto dell'acqua da parte di un individuo, di una comunità o di un'intera nazione, usata per valutare non solo il consumo di acqua diretto (come l'acqua utilizzata per bere o lavarsi), ma anche l'acqua indirettamente utilizzata per produrre beni e servizi.

Questa misura tiene conto quindi dell'acqua "nascosta" utilizzata per la produzione di alimenti, vestiti, energia e altri beni di consumo. Ad esempio, per produrre un chilogrammo di carne bovina sono necessari grandi quantitativi di acqua per l'alimentazione e l'irrigazione dei pascoli e dei raccolti destinati al bestiame. Questa "acqua virtuale" viene inclusa nell'impronta idrica complessiva del prodotto.

Il suo calcolo può aiutarci a comprendere meglio l'impatto ambientale di determinati comportamenti o produzioni, e può fornirci indicazioni utili per ridurre gli sprechi e aderire a pratiche più efficienti e sostenibili.

Con una maggiore consapevolezza e l’adozione di nuove abitudini virtuose, ciascuno di noi può fare la differenza nel preservare il nostro prezioso pianeta per le generazioni future.

Grazie Synergie!

Synergie Italia S.p.A, filiale di Lazio Direzionale, ricerca per AET S.p.A (Ambiente, Energia e Territorio S.p.A) un OPERATORE ECOLOGICO.

Synergie Italia S.p.A, filiale di Lazio Direzionale, ricerca per AET S.p.A (Ambiente, Energia e Territorio S.p.A) un OPERATORE AUTISTA.

Lo scorso 7 maggio abbiamo organizzato, in collaborazione con SPAL Calcio, un Recruiting Day dedicato a mettere in contatto le imprese locali con persone in cerca di nuove opportunità professionali.