SYNERGIE ITALIA si impegna quotidianamente a condurre in modo etico e responsabile le proprie attività e ha definito i principi, i valori e le regole che riconosce come fondamentali e che devono essere rispettate dai suoi stakeholder e da coloro i quali operano sotto la direzione, il controllo e nell’interesse della Società (es. dipendenti, soci, amministratori, dirigenti etc.).
A tal fine SYNERGIE ITALIA si è dotata di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. 231/2001, di un Codice Etico e di un Codice Disciplinare.
![]() |
MOG231 |
![]() |
Codice Etico |
![]() |
Codice Disciplinare |
![]() |
Dichiarazione di impegno - Clienti e Fornitori |
![]() |
Regali e Inviti |
Inoltre, in conformità al D. lgs. 24/2023, attuativo della Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali” (c.d. whistleblowing), SYNERGIE ITALIA ha adottato la Procedura per la Segnalazioni delle Violazioni che descrive le modalità con le quali è possibile effettuare una segnalazione, in modo riservato e sicuro, di condotte illecite ovvero violazioni del Modello e del Codice Etico (anche presunte) di cui si sia venuti a conoscenza nell’ambito del proprio contesto lavorativo o in virtù del rapporto con la Società.
![]() |
Policy WB Gruppo Synergie |
![]() |
Informativa Privacy WB |
Clicca qui se vuoi inviare una segnalazione!
Qualora la segnalazione interna riguardi violazioni del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato dalla Società ai sensi del D.lgs. 231/2001 resta comunque possibile inviare la segnalazione all’Organismo di Vigilanza (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
INFORMATIVA CLIENTI-FORNITORI
SYNERGIE si è impegnata, attraverso l’adozione delle più opportune misure di prevenzione e controllo, alla rigorosa osservanza di leggi e regolamentazioni vigenti in ogni contesto in cui essa opera, a tutti i livelli decisionali ed operativi perseguendo una politica etica rigorosa, in particolare condannando ogni forma di corruzione e traffico di influenze illecite.
A tal fine, devono a titolo esemplificativo, considerarsi vietate le seguenti condotte:
- indurre soggetti della Pubblica Amministrazione a compiere o ad omettere un atto contrario ai propri doveri d’ufficio;
- chiedere o indurre i soggetti della Pubblica Amministrazione a trattamenti di favore ovvero omettere informazioni dovute al fine di influenzare impropriamente la decisione
o comunque ad ottenere un vantaggio patrimoniale indebito ovvero una qualsivoglia altra utilità non dovuta;
- promettere o versare/offrire somme di denaro, doni o gratuite prestazioni al di fuori di quanto previsto dalla prassi aziendale o dalla prassi del contesto in cui si opera (ad esempio festività, usi di mercato o commerciali) e accordare vantaggi di qualsiasi natura a rappresentanti della Pubblica Amministrazione a titolo personale con la finalità di promuovere o favorire interessi della Società.
In tale ottica, SYNERGIE si è dotata di un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo e di un Codice Etico ai sensi del D. Lgs. 231/01.
Conseguentemente, SYNERGIE si impegna a stipulare contratti esclusivamente con controparti che operino nel rispetto dei principi cardine contenuti nel Codice Etico adottato dalla Società, da considerarsi parte integrante di qualsivoglia rapporto giuridico/contrattuale di cui sia titolare SYNERGIE. Il Fornitore/Cliente si impegna, pertanto, all’assoluto e rigoroso rispetto di detti principi basati su valori di legalità, integrità, correttezza professionale, imparzialità e trasparenza, nonché finalizzati alla prevenzione di situazioni di conflitto di interesse, traffico di influenze illecite ovvero di qualsivoglia forma di corruzione nei rapporti con soggetti sia pubblici che privati. Il Fornitore/Cliente si impegna inoltre a non collaborare, a propria volta, con controparti contrattuali e/o appaltatori che dimostrino non conformità a tali principi etici.
Eventuali comportamenti assunti dal Fornitore/Cliente in violazione di tali principi etici e canoni di comportamento, potranno comportare la risoluzione del rapporto giuridico, ai sensi dell’art. 1456 Cod. Civ., nei limiti di quanto consentito dalla natura e dalla disciplina del rapporto medesimo.
Negli ultimi cinque anni il mercato del lavoro ha subito più trasformazioni di quante ne abbia viste nei due decenni precedenti. Secondo un report del World Economic Forum, entro il 2027, il 44% delle competenze attuali dei lavoratori dovrà essere aggiornata o sostituita.
Non si è affetti da autismo, non si soffre di autismo. L’autismo non è una malattia, ma una condizione neurodivergente, una variante del funzionamento del cervello umano. Le persone autistiche non devono essere "guarite" o "corrette", ma comprese, valorizzate e supportate.