Pubblicato: 25 Giugno 2025
PERSONE
In un contesto lavorativo sempre più dinamico, anche la funzione HR è chiamata a evolversi, abbracciando modelli organizzativi agili e orientati al miglioramento continuo. In quest’ottica, la Lean Organization applicata alle Risorse Umane non è solo una metodologia, ma un vero e proprio cambio di paradigma. E al centro di questo cambiamento c’è un elemento chiave: la struttura organizzativa.
Perché la struttura organizzativa è strategica per la Lean HR? Una struttura chiara, snella e ben definita consente di:
Ridurre sovrapposizioni di ruoli e attività
Migliorare la comunicazione tra i reparti
Facilitare la presa di decisioni
Promuovere responsabilità diffuse e accountability
Supportare la digitalizzazione dei processi HR
Quando la struttura è confusa o eccessivamente gerarchica, i processi HR diventano lenti, frammentati e dispendiosi in termini di tempo e risorse. In una logica Lean, invece, si punta a eliminare gli sprechi, valorizzare le competenze e aumentare la reattività dell’organizzazione.
La funzione HR diviene dunque partner strategico del cambiamento. Nel passaggio verso una struttura organizzativa più efficiente, la funzione HR gioca un ruolo chiave. È chiamata a:
Mappare i processi HR (es. selezione, onboarding, valutazione, formazione)
Ridisegnare ruoli e flussi di lavoro con un approccio “customer centric” (il cliente può essere il dipendente, il manager o il candidato)
Favorire una cultura della collaborazione tra team, abbattendo silos funzionali
Alcuni strumenti Lean utili alle HR:
Value Stream Mapping: per analizzare il flusso delle attività HR e individuare colli di bottiglia
Standard Work: per creare procedure chiare e replicabili
5S (Sort, Set in order, Shine, Standardize, Sustain): per migliorare l’organizzazione del lavoro, anche digitale
Ma quali sono i valori aggiunti per l’organizzazione? Una struttura organizzativa pensata in ottica Lean:
Rafforza il ruolo delle HR come abilitatore del cambiamento
Rende l’organizzazione più agile e pronta a rispondere alle sfide del mercato
Migliora l’esperienza delle persone, liberando tempo per attività ad alto impatto (es. ascolto, sviluppo, engagement)
Investire nella progettazione della struttura organizzativa significa creare le condizioni ideali per una gestione HR moderna, efficace e orientata al valore. La Lean HR non è un punto di arrivo, ma un percorso continuo che parte proprio da come scegliamo di organizzarci.
a cura di Francesca Roberta Maria Orioli, HRed Consultant